Una piaga sociale che ovviamente si riflette anche sul piano economico. Secondo il Censis un imprenditore meridionale su tre è cosciente del fatto che lavora in una zona dove estorsioni e usura sono molto diffusi.
venerdì 7 dicembre 2007
13 milioni di italiani vivono a contatto con il crimine organizzato
Posted by mario
on 15:09 | No comments
on 15:09 | No comments
E' allarmante l'ultimo rapporto del Censis, l'istituto italiano di ricerca socioeconomica. Nel documento si legge infatti che 13 milioni di cittadini italiani, quasi tutti del Sud, sono a contatto con la criminalitá organizzata. In particolare, il 77 per cento degli abitanti di Sicilia, Puglia, Calabria e Campania vive in una societá soggetta all'influenza di Cosa Nostra, della Sacra Corona Unita, dell'ndrangheta o della Camorra (ancora piú grave la situazione delle province di Napoli, Agrigento, Caltanisetta, Trapani e Palermo, dove praticamente il 100 per cento dei cittadini deve fare i conti con la mafia).
Popular Posts
-
N. 94 DEL 12-10-2011 OGGETTO: Programma unitario di dismissione delle cave: CE.CA. Srl, S.E.MA.C. Srl, D.P. Di Palo Srl - Accordo di pro...
0 commenti:
Posta un commento